info 3331282494 oppure
Aiuto persone con problemi muscoloscheletrici dovuti a traumi, patologie e disfunzioni posturali a recuperare piena salute e fiducia nel proprio corpo attraverso avanzate tecniche manipolative ed esercizio terapeutico
Claudio Castelnuovo, classe 1981, iscritto n.191 all'Albo dei Fisioterapisti di Milano. Nel 2005 ho ottenuto a pieni voti la Laurea in Fisioterapia presso l'Università San Raffaele di Milano, nel 2009 ho conseguito la Specializzazione in Terapia Manuale attraverso il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione Muscoloscheletrica, secondo gli standard internazionali IFOMPT, presso l'Università di Genova. Nel 2018 mi sono Diplomato in Osteopatia presso SOMA Milano. In continua formazione con svariati corsi di aggiornamento in ambito neuromuscoloscheletrico con docenti riconosciuti a livello internazionale, ed in regola con il programma ECM (Educazione Continua in Medicina).
Dal 2005 al 2011 ho lavorato presso l' U.O. Riabilitazione Neuromotoria diretta dal Prof.Luigi Tesio, Istituto Auxologico Italiano, Milano. Dal 2011 esercito la libera professione presso lo Studio di Fisioterapia e Osteopatia in viale Monte Nero 32 a Milano.
Terapia Manuale e Osteopatia nel trattamento delle principali affezioni e condizioni dolorose del sistema muscoloscheletrico, attraverso tecniche di manipolazione dei tessuti del corpo, ricondizionando la meccanica, la fisiologia e la qualità tessutale, con un approccio sistemico che unisce la migliore tradizione osteopatica contestualizzandola e conciliandola con le più recenti acquisizioni della medicina e della fisioterapia basata sulle evidenze. Spesso l'esercizio terapeutico è parte integrante del percorso riabilitativo e indispensabile per mantenere e incrementare i benefici ottenuti.
Posso esserti utile nel trattamento di numerosi problemi: cefalea,cervicalgia, cervicobrachialgia, dorsalgia, lombalgia, coccigodinia, dolore del pavimento pelvico, sciatalgia, problematiche alla cuffia dei rotatori, sindrome del piriforme, dolore agli arti, protrusione o ernia del disco vertebrale, instabilità, spondilolisi, spondilolistesi, sindrome delle faccette, riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica in genere, tunnel carpale, sindrome da stretto toracico, riabilitazione del colpo di frusta, disfunzioni posturali, disordini temporomandibolari, cefalea cervicogenica e muscolotensiva, sindrome fibromialgica, problematiche viscerali e miofasciali...
Quanto dura una seduta di Terapia Manuale? - circa 45 minuti. Ogni trattamento è differente, a volte si raggiuge rapidamente l'obiettivo della seduta, altre volte ci vorrà qualche minuto più del previsto.
Quanto costa un trattamento? - il costo del trattamento è di 85 euro, detraibili in fase di dichiarazione dei redditi come prestazione sanitaria. La marca da bollo da 2 euro sulla fattura è a vostro carico.
Come posso pagare? E' possibile pagare con POS o Bonifico. Le spese devono essere pagate con sistemi tracciabili per essere portate in detrazione con la dichiarazione dei redditi.
Esiste un Albo dei Fisioterapisti? Si, ogni terapista per poter esercitare deve per legge essere iscritto all'Albo Professionale. Claudio Castelnuovo è regolarmente iscritto al n. 191 dell'Albo della Professione Sanitaria di Fisioterapista, presso l'OFI Ordine Fisioterapisti di Milano.
Esiste un Albo degli Osteopati? Attualmente no. La professione è in fase di regolamentazione. Esistono registri privati ad adesione facoltativa.
Quale è l'abbigliamento adatto? dovrò spogliarmi? - dipende dal tipo di trattamento che effettueremo. La presenza di abbigliamento può rendere meno precisa la valutazione e ostacolare lo svolgimento ottimale di alcune tecniche terapeutiche ed esercizi. Tuttavia l'aspetto prioritario è che siate a vostro agio! se il pensiero di rimuovere i vestiti vi è di ostacolo, indossate indumenti comodi e che permettano il massimo di movimento.
Il trattamento manuale è doloroso? - Normalmente no, per la maggior parte delle persone l'effetto è positivo fin da subito dopo il trattamento. In un numero minore di casi , è possibile si manifesti un aumento transitorio della sintomatologia: tale fenomeno si risolve spontaneamente nelle ore successive e spesso precede la percezione di maggior benessere. Le tecniche terapeutiche possono prevedere pressioni, stiramenti e trazioni decise: il feedback continuo tra paziente e terapista ci permetterà di mantenere le sollecitazioni in ambito di ampia tollerabilità e sicurezza.